Rivestimenti Wallpanels ISTRUZIONI

Indicazioni sulla posa ex novo

Per la posa su pareti realizzate ex novo si raccomanda di verificare che il fondo sia compatto, non presenti crepe e sia asciutto. Prima di procedere alla posa, inoltre, è sempre necessario verificare che sia terminato il ritiro igrometrico di maturazione, controllare la planarità della parete livellando se necessario e pulire la superficie da posare.

Posa su rivestimento esistente

Prima di procedere con la posa su rivestimenti preesistenti è necessario verificare che il rivestimento esistente sia perfettamente asciutto e ben ancorato. Eventuali piastrelle fessurate o distaccate, anche solo parzialmente, dovranno essere rimosse; i vuoti che si andranno a creare in seguito alla rimozione dovranno essere colmati con appositi prodotti cementizi.

La movimentazione pannelli e taglio

I WALLPANELS pesano in media 2,7Kg/mq e possono dunque essere facilmente trasportati manualmente. Si consiglia però di prestare particolare attenzione a raccomandazioni per il taglio e la foratura. WALLPANELS è leggero e maneggevole, dunque facile da tagliare, forare e movimentare. Per tagliare i WALLPANELS possono essere utilizzati gli stessi utensili e gli stessi macchinari usati per tagliare il legno: seghe circolari radiali, seghetti alternatori, trapani.

Per effettuare tagli sagomati di particolare precisione o complessità utilizziamo il PANTOGRAFO. Per forare i wallpanels si consiglia di utilizzare frese a tazza montate su trapano o seghe se i fori da ottenere hanno diametro maggiore di 8 mm.

Nel caso di fori con diametro inferiore agli 8 mm, la foratura manuale può essere effettuata con punte da ferro. Si consiglia di non forare in prossimità dei bordi. Per i fori realizzati in opera è necessario al momento della posa di sigillare bene attorno al foro con silicone. Si raccomanda di non utilizzare il percussore per la foratura. Durante tutte le fasi di movimentazione le lastre, in particolare agli angoli delle stesse, sono protette da speciali angolari in plastica.

ISTRUZIONI PER LA POSA

WALLPANELS è perfetto per la posa su rivestimenti preesistenti e consente di rinnovare gli ambienti senza demolizioni riducendo i tempi e i disagi delle ristrutturazioni. Posa a rivestimento e anche per il rivestimento di pareti che necessitino di un minor aggravio di peso sulla superficie (posa su cartongesso o pannelli in agglomerato legnoso).

Modalità di posa

  • Come collante, utilizzare adesivi per il grès porcellanato (marca Mapei Kerapoxy Adhesive) adesivo epossidico bi-componente o prodotto analogo con le stesse caratteristiche o
  • Stendere l’adesivo a letto pieno sulla superficie da rivestire. Visto lo spessore sottile dei pannelli, per non incorrere in problemi di fuoriuscite del collante dalle fughe, si consiglia di stendere l’adesivo utilizzando una spatola a denti inclinati o con dentatura da 4 mm – 6 mm.
  • Applicare i pannelli WALLPANELS accertandosi che l’adesivo steso sulla superficie da rivestire sia sufficiente per una totale copertura del retro delle
  • Premere sulla lastra con una spatola di gomma e battere in modo omogeneo la superficie dei pannelli posati per far aderire completamente il prodotto ed evitare il formarsi di vuoti o bolle d’aria.
  • Si consiglia di posizionare sul perimetro esterno dei pannelli del nastro di carta per almeno 24 ore. Si consiglia di posare sempre senza fuga con silicone per metalli o silicone di buona qualità.

Manutenzione ordinaria

Dopo aver seguito le istruzioni per la pulizia dopo posa, per la manutenzione ordinaria non occorrono operazioni particolari, se non l’uso di acqua e detergenti. Meglio usare panni antistatici.

Per le pulizie ordinarie si Vieta di utilizzare spugne abrasive.

Per le macchie particolarmente evidenti o difficili si possono utilizzare detergenti più aggressivi, più o meno diluiti in base alla tipologia di sporco da trattare, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel caso di graffiature superficiali si possono ripristinare con il semplice utilizzo di pasta polish.

ALLUMINIO COMPOSITO

Lamina d’alluminio con spessore 0,21 mm

wallpanels istruzioni

NOTA:

Le informazioni e i dati riportati sono comunicati in buona fede e ritenuti corretti. Tuttavia essi non implicano alcuna responsabilità, garanzia, obbligo e concessione di licenze in quanto puramente indicativi. Le caratteristiche qui menzionate non costituiscono specifiche contrattuali e possono essere variate senza preavviso. Documento fornito in copia non controllata.

Guarda come è facile scegliere e montare un wallpanel